The Italian Race 2024

Ancora una volta The Italian Race e Ospy Team non hanno deluso e l’evento organizzato da Maugrafix è stato un evento indimenticabile.

In questo 2024 cosi piovoso purtroppo anche Mau Fantinel & Co hanno dovuto combattere contro le previsioni avverse. Nella giornata di venerdì, viste le previsioni pessime per la domenica, si è deciso di compattare tutta la gara tra venerdì e sabato, con il nuovo programma di gara che vedeva l’ultima finale partire intorno alle 21:30 di sabato sera. un evento ristretto solo nelle tempistiche, ma generoso in fatto di emozioni. Tantissime finali, tutte molto belle e combattute, un ambiente competitivo ma sempre attraversato dal divertimento e dal buon umore. Un evento, insomma, a cui non mancare.

Di seguito trovate tutti i risultati le finali, se volete vedere i tempi di tutte le fasi le trovate qui

Finale Buggy F1

PosNr.PilotaGiriTempo finaleMiglior tempoTempo medio
11Riccardo Simionato5730:22.20830.58432.024
26Andrea Cairoli5630:06.43730.71132.289
32Alex Costantin5630:09.03030.73432.336
47Diego Locatelli5530:03.64530.61732.842
58Alessandro Caldera5530:23.87130.86433.153
65Thomas Cavinato5530:32.48531.05833.380
710Roberto Zilli5430:28.09631.23633.796
811Gerd Pfeifer5230:29.50931.90135.212
93Luca Lombardi5130:30.15931.06236.000
1012Mattia Fucci5030:15.09931.83336.347
1113Stefano Rossi5030:21.96732.61036.517
129Michael Landolina2816:14.98331.25034.952
134Luigi Simeoni73:40.68831.03131.848

Finale Buggy F2

PosNr.PilotaGiriTempo finaleMiglior tempoTempo medio
13Devan Mancin5430:28.27731.98833.921
27Holger Lykke5330:10.65032.14834.223
38Sergio Mazzara5330:17.73632.23134.347
45Francesco Costantini5330:23.17131.73834.388
510Nicola Salini5330:27.47332.01134.523
62Daniele Pardini5230:17.47431.74035.055
711Daniele Cabassi5130:07.99332.65935.442
813Robert Hart5030:20.22232.50536.475
94Francesco Valentino4930:24.72432.15837.205
109Stefano Baronio4830:19.45632.55037.940
116Daniele Mafezzoni3218:22.95232.41734.498
121Christian Merlino1516:25.47331.7701:08.105
1312Beppe Colnaghi00:00.0000.0000.000

Finale TRUGGY

PosNr.PilotaGiriTempo finaleMiglior tempoTempo medio
11Davide Ongaro6030:26.32829.54230.494
22Marco Baruffolo5830:11.39530.15631.295
33Mattia Corio5230:07.20432.44634.852
45Michael Wachter5030:28.62432.49536.639
58Alessio Margiotta4730:00.84133.94338.295
66Filippo Spinelli106:29.59735.73239.515
74Antonio Ventrice31:41.44433.88533.973
87Corrado Germano00:00.0000.0000.000

Finale Brushless SPORT

PosNr.PilotaGiriTempo finaleMiglior tempoTempo medio
11Alessandro Caldera2010:29.01130.72931.643
22Riccardo Simionato2010:31.26930.65931.740
35Michael Landolina1910:02.42831.06731.830
48Michele Senese1910:08.12930.76132.002
54Andrea Cairoli1910:12.23930.86932.411
66Daniele Binotti1910:17.84831.34332.173
73Thomas Cavinato1910:19.63630.98632.652
87Samuele Senese1910:24.80131.01632.455
99Andrey Monakhov1810:00.40730.77132.945
1011Claudio Pregnolato1810:09.14631.54033.778
1112Paolo Giorgetti Fumel1810:14.05232.05634.077
1213Stefano Rossi179:56.23631.87734.936
1310Piergiovanni Peressoni1610:17.60732.14738.572

Finale Brushless PRO

PosNr.PilotaGiriTempo finaleMiglior tempoTempo medio
11Davide Ongaro2110:22.38429.40829.792
22Juan Carlos Canas Carrasco2110:29.56729.08530.113
34Riccardo Berton2010:02.87029.42530.229
45Mattia Polito Dal Bello2010:14.17929.85130.728
59Max Hesse2010:16.55030.12830.820
68Diego Locatelli2010:23.16129.91431.116
711Elliott Boots199:26.25529.13829.820
87Gabriel Astorino1910:01.25530.55431.265
912Erik Lykke1910:02.19530.17331.779
1013Thomas Musso1910:04.47030.55531.778
1110Alex Costantin1910:06.40630.39231.847
123Dario Gabrielli1910:08.64329.92632.004
136Marco Baruffolo178:48.21229.99331.030

Live Streaming delle Finali

2ª Prova Campionato Italiano Radiocomandata Offshore-Hydro-F1

Sul lago mantovano di Margonara, conclusa domenica 16 giugno 2024 la 2ª prova
del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Offshore-Hydro-F1.
Lorenzo Della Noce, Ivano Della Noce, Maurizio Ponzio, Giovanni Russo e Giordano Tosi si
impongono nelle categorie in gara.

Sul lago Arci Margonara, presso il campo di regata sito in Gonzaga (Mantova), sabato 15
e domenica 16 giugno si è disputata la 2ª prova del Campionato Italiano di
Radiocomandata categorie Offshore-Hydro-F1.
Di seguito, i piloti saliti sul podio di giornata dell’Evento organizzato dall’Asd Racing Club
Margonara.
O-35: 1° class. Della Noce Lorenzo (Racing Club Margonara); 2° class. Lucidi Vincenzo
(Yacht Club COMO M.I.La C.V.C); 3° class. Russo Giovanni (Club Motonautico
Radiocomandata Chioggia).

O-3,5: 1° class. Ponzio Maurizio (C&B Racing Team); 2° class. Della Noce Lorenzo
(Racing Club Margonara); 3° class. Fontenesi Giancarlo (Motonautica Boretto Po).

O-27: 1° Della Noce Ivano (Racing Club Margonara); 2° class. Ivancigh Mirko (Team
Abbate); 3° class. Zilio Luca (G.S.N. Club A.V.I.S. Ravenna).

F1 1/4: 1° Russo Giovanni (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia); 2° class.
Stabile Lorenzo (Circolo Nautico Chiavenna); 3° class. Marrazzo Salvatore (Circolo
Nautico Campogalliano).

F1 3.5: 1° class. Tosi Giordano (Racing Club Margonara); 2° class. Tosi Adriano
(Motonautica Boretto Po); 3° class. Bobbioni Marco (Motonautica Boretto Po).

Il successivo appuntamento (sui 4 previsti a calendario) con la motonautica
Radiocomandata di Offshore-Hydro-F1 sarà sempre a Margonara, il prossimo 5-6 ottobre.

Nuova Infinity IFB8

0

Oggi Creation Model ha presentato ufficialmente il nuovo e bellissimo sito dedicato alla IFB8 approfittando contestualmente per presentare il nuovo buggy del marchio Infinity.

Dopo alcuni anni di sviluppo nella mani di Riccardo Berton e Matteo Dapporto con la supervisione di Alessandro Artusi, la nuova IFB8 è finalmente realtà e sarà a breve disponibile per la vendita al pubblico

Risultati gara apertura del C.I. categorie Elettriche

0

A Selvazzano Dentro, sul lago padovano Ponte Alto, si è chiusa ieri, domenica 26 maggio 2024, la tappa di apertura del Campionato Italiano delle categorie Elettriche.
La manifestazione, organizzata dal Club Motonautico Radiocomandata Chioggia, ha visto i radiomodellististi sfidarsi nelle 6 classi in gara.

Di seguito, i piloti saliti sul podio di giornata.
Eco Expert: 1° class. Ivan Ronconi (C&B racing Team); 2° class. Andrea Bozzato (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia); 3° class. Federica Orlandin (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia).
Hydro 1: 1° class. Jeric Mitja (Slovacchia); 2° class. Gherardo Mioc (Circolo Nautico Campogalliano); 3° class. Fedele Ropso (Yacht Club COMO M.I.La C.V.C).
Mini Hydro: 1° class. Gianluca Conselvan (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia); 2° class. Gherardo Mioc (Circolo Nautico Campogalliano); 3° class. Davide Tiengo (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia).
Mini Mono: 1° Davide Tiengo (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia); 2° class. Gianluca Conselvan (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia); 3° class. Nicola Vivian (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia).
Mono 1: 1° class. Giorgio Scognamiglio (C&B Racing Team); 2° class. Gherardo Mioc (Circolo Nautico Campogalliano); 3° class. Massimo Conti (Circolo Nautico Campogalliano). Mono 2: 1° class. Matteo Valbusa (Circolo Nautico Campogalliano); 2° class. Gherardo Mioc (Circolo Nautico Campogalliano); 3° class. Davide Tiengo (Club Motonautico Radiocomandata Chioggia).

Podio Eco Expert – 26/5/2024 Selvazzano

Podio Hydro 1- 26/5/2024 Selvazzano

Podio Mino Hydro – 26/5/2024 Selvazzano

Podio Mini Mono – 26/5/2024 Selvazzano

Podio Mono 1 – 26/5/2024 Selvazzano

Podio Mono 2- 26/5/2024 Selvazzano

Prossimo appuntamento stagionale con il Campionato Italiano Elettrici sarà sempre a Selvazzano il 29-30 giugno.

Motonautica RC 2024: Campionato Italiano cat. Elettriche.


Fine settimana tutto dedicato alla motonautica Radiocomandata.
A Selvazzano Dentro, in provincia di Padova, sul lago Ponte Alto, dal 25 al 26 maggio 2024 al via la tappa di apertura del Campionato Italiano dei radiomodelli Elettrici.
Tanti i radiomedellisti presenti, tra cui i campioni nazionali in carica delle varie classi in gara.
Il Club Motonautico Radiocomandata Chioggia è l’organizzatore di questa manifestazione che prevede sabato le registrazioni e le prove libere e domenica, dalle ore 9:30, le gare. Premiazioni a seguire.
Prossimo appuntamento stagionale con il Campionato Italiano Elettrici sarà sempre a Selvazzano Dentro il 29-30 giugno.

Avid Ringer Hybrid 8th Wing Buttons

0

Avid presenta dei nuovi supporti per il fissaggio degli alettoni per i buggy 1/8 realizzati in materiale composito con ergal e carbonio.

Realizzati in 6 colorazioni differenti sono disponibili per quasi tutti i modelli 1/8 buggy in commercio

Inaugurazione TEAM RC OFF ROAD VERONA

0

Durante il fine settimana del 16 e 17 marzo a Verona, presso la pista del TEAM RC OFF ROAD VERONA, si è tenuta l’inaugurazione della pista Buggy RC completamente ristrutturata, con Elisa Argelli, pilota del Team Kyosho, come madrina dell’evento. 

La domenica, in un’atmosfera festosa, ben 65 piloti si sono sfidati nelle categorie Nitro F1-F3 e Eco F1-F3, si sono godute gare avvincenti

Podio Nitro F1
1. Trevisan Andrea
2. Argelli Elisa
3. Turrin Filippo

Podio Nitro F2:
1. Pugliese Andrea
2. Bianchini Giancarlo
3. Perla Luca

Podio Nitro F3:
1. De Gaspari Luca
2. Turchetto Leonardo
3. Gencarelli Massimo

Podio Eco F1:
1. Masaggia Riccardo
2. Dotti Francesco
3. Zecchini Gianluca

Podio Eco F2:
1. Furlani Fabrizio
2. Bullo Michele
3. Ravanelli Oscar

Podio Eco F3:
1. Ponza Cristian
2. Pallioto Davide
3. Merlino Giacomo

Fenix Racing FWD proto

0

Durante la Charity Race che si è corsa a Scandiano lo scorso weekend abbiamo avuto modo di fotografare in anteprima la nuova Fenix Racing 1/10 FWD.

Abbiamo così chiesto a Marco Favaretto, patron di Fenix Racing, di raccontarci un po’ l’idea che sta dietro a questo nuovo prodotto, che andrà ad affiancare gli altri modelli Fenix Racing.

Da diverso tempo in Fenix Racing, stavamo accarezzando l’idea di una FWD.
Ovviamente in questo momento, si tratta di un vero e proprio “laboratorio mobile”, che ci permette di esplorare questa interessante categoria.
Per quanto concerne la parte motrice, non volevamo percorrere strade già percorse da altri costruttori.
Quindi abbiamo realizzato un prototipo che non fosse né “Fronti” né “Mid”, mettendo il motore praticamente appena dietro l’asse anteriore, in posizione centrale.
Proprio perché si tratta di un laboratorio mobile, anche la parte direttiva, è piuttosto inusuale, con lo sterzo attuato senza rinvii.
Il retrotreno è, in questo momento, un chiaro omaggio alla regina delle FWD anni 90, ossia la Yokomo YR-F2.
Il nostro intento ora è cominciare a portarla in pista in diverse condizioni e con diversi piloti e raccogliere quanta più esperienza possibile.
Il prossimo appuntamento per noi, sarà all’IDFM in Olanda a fine mese. Gara che si corre storicamente a Pasqua.

Ongaro vince il Round #1 del C.N. Buggy

0

Il 2024 inizia come era finito il 2023

Davide Ongaro vince la prima gara di Nazionale AMSCI buggy 2024 sul circuito AOL di Policoro.

Dopo delle qualifiche combattute con tre poleman diversi su 4 qualifiche (Ongaro, Polito e Berton) le semifinali consegnano il numero 1 in griglia a Mattia Polito e il 2 a Marco Baruffulo, autore di una ottima prestazione in semifinale dopo delle qualifiche travagliate, e il 3 a Davide Ongaro. In partenza un contatto tra i primi due apre la strada a Ongaro che prende da subito un buon margine per non lasciarlo più. Polito, relegato in ultima posizione per quel contatto e alcuni errori successivi, è autore invece di una grande rimonta che lo porta fino al secondo gradino del podio, seguito da Baruffolo che conclude il weekend di gara decisamente in crescendo.

Nella categoria Sport Riccardo Simionato è autore di una prestazione solida e convincente per tutto il weekend e si porta a casa la prima vittoria di stagione. Lo seguono Thomas Cavinato e Andrea Cairoli. Appena fuori dal podio un ottimo Alessandro Caldera che partiva con il numero 1

RC-PROJECT TAPPI AMMORTIZZATORE V2 TNG 

0

RC-Project rilascia ufficialmente sul mercato i nuovi tappi ammortizzatori V2 TNG.

Tutto il progetto è stato rivisto rispetto alla versione V1, e i nuovi tappi possono funzionare con membrana o ad emulsione.
Il nuovo tappo ammortizzatore V2 ha ora 4 fori di spurgo (contro i 3 precedenti) e un nuovo foro inclinato per fissare una vite M2.
Il V2 Shock Cap può essere utilizzato anche per con il Vented System (solo in combinazione con le membrane a nido d’ape).


La camera interna è stata riprogettata per massimizzare le prestazioni sia per l’emulsione che per il sistema con membrane.

La vite a brugola per il controllo dell’emulsione è stata progettata e prodotta da zero, accantonando l’idea di usare viti commerciali che davano risultati non ottimali.
Specifiche:

  • Materiale: acciaio con classe di resistenza 12,9 (1200 N/mm²)
  • Rivestimento: nichel
  • Design: scanalatura all’estremità della filettatura, per accogliere un piccolo O-ring di sezione 0,6 mm che, comprimendosi in fase di chiusura, eviterà perdite di olio o di aria.

Guarnizioni per il sistema ad emulsione: la guarnizione a vite utilizzata per il sistema ad emulsione ha una sezione rettangolare con una piccola tasca finalizzata per facilitare e velocizzare le operazioni di montaggio e smontaggio, oltre che a garantire che non venga danneggiata durante il processo di smontaggio.

Membrane a nido d’ape: le membrane a nido d’ape sono state completamente ridisegnate per funzionare all’interno dei nuovi Shock Caps V2. Volumi, sezioni e durezza sono stati riprogettati per avere un rebound quasi nullo durante l’assemblaggio e per limitare il più possibile il guadagno di rebound che normalmente si verifica dopo ogni corsa.
Le membrane hanno una concavità per fare spazio al dado di fermo del pistone, quindi la corsa verso l’alto non è limitata (come accade con alcune altre camere d’aria). Questo design innovativo evita inoltre qualsiasi rischio di danneggiare la membrana in caso di colpi pesanti, mantenendo un movimento lineare dello stelo.

Bumpy Bladders: questa nuova opzione non era presente nella precedente V1. Si tratta di una membrana con un funzionamento a metà tra l’emulsione e l’uso delle membrane a nido d’ape.
Il design del lato aria prevede una griglia interna che collega e rinforza i lati centrale e laterale consentendo alla camera d’aria di mantenere la sua forma originale anche sotto grandi colpi.
Il design del lato olio condivide la stessa filosofia delle membrane a nido d’ape.